La Festa come Feria
La feria è giorno di festa e di mercato
I giorni di festa, in una società; più locale e unita di quella in cui viviamo oggi, sono sempre stati l'occasione, oltre che per celebrazioni e festeggiamenti, anche per organizzare grandi mercati.
Col connotato che le fiere hanno ancora oggi, si trattava di mercati simili a mostre, che magari durassero anche diversi giorni, in cui concludere affari vantaggiosi e accordi economici per l'anno venturo.
Così la 'feria'*ha passato il suo nome a quel particolare mercato. Con l'andar del tempo questo fenomeno ha preso caratteri dei più vari: possono esistere fiere monotematiche (della cioccolata, dell'artigianato), fiere d'esposizione (le Expo), fiere patronali di paese.
Probabilmente in questo periodo storico, in cui i divertimenti non mancano, ci riesce un po' difficile immaginare quale evento una fiera potesse essere in passato, che cosa potesse rappresentare per le persone - e solo vecchie fiabe, di quelle che iniziano col figlio che va alla fiera a vendere l'asino, ce lo possono raccontare.
Per questo alla Cuntaria trovi pure l'Asineria dove bambini e ragazzi possono giocare con gli asini, salire in groppa per un giro in sella e la Ludoteca per divertirsi ancora con i giochi e giocattoli di tradizione.
Le attività ludiche iniziano alle 19:30 e si concludono alle 22:30 e sono realizzate da animatori ed educatori esperti della Cooperativa Cilento Servizi di Prignano Cilento attiva presso l'Oasi del fiume Alento e della Cooperativa Effetto Rete di Futani.
Il mercato ortofrutticolo è organizzato attraverso la vendita diretta di frutta, verdure e ortaggi di agricoltori della rete dei Compari d'Orto fra San Giovanni di Stella Cilento e Ortodonico di Montecorice.
Il mercato dell'artigianato artistico e tradizionale vede la partecipazione di artigiani esperti della produzione di terrecotte e ceramiche (Matria, Renzo Vassalluzzo), della lavorazione del legno e affini (Giuseppe Giuliano di Omignano, Luigi Massanova o il fratello di Verduzio di Casalvelino, Mario Grambone di Capo Sessa), della fabbricazione di strumenti musicali (Laboratorio sociale di liuteria "Fratelli de Luccia" di Ortodonico Cilento) e la Scuola di Artigianato e recupero e salvaguardia del patrimonio immateriale della Pro Loco di Ortodonico di Montecorice (Socia), della realizzazione di prodotti erboristici e di cosmesi naturale, della realizzazione di prodotti di grafica e stampa (into Cilento) ed editoriali (Editore Galzerano di Casalvelino e Centro di Promozione Culturale del Cilento di Acciaroli).
* unaparolaalgiorno.it
https://unaparolaalgiorno.it/significato/F/fiera