Format di narrazione del paesaggio
Un format di narrazione multimediale (prototipo) che fornisce una rappresentazione originale del paesaggio del Cilento fra Ottocento e Novecento, secondo una formula che può essere replicata anche in altri spazi - tale e quale o dopo opportuni adattamenti - per finalità didattiche ed educative.
Il format, sviluppato nell'ambito delle attività del Laboratorio Culturale e Creativo di KibsLab ad Ascea marina, è stato testato in occasione di 4 eventi /performance multimediali (16, 23, e 30 giugno 2016) dedicati al paesaggio vivente del Cilento:
- 1. Attraverso il Cilento nell'Ottocento. Storia di viaggi a piedi, disegni a mano e cammini lenti
- 2. Paestum e Velia. Storia di ferrovie, fotografie, archeologi e pittori
- 3. CineCilento: il Cilento nell'immaginario filmico
- 4. Dialoghi intorno a Velia
La sperimentazione ha visto l'attivazione di almeno 18 collaborazioni: intocilento, biblioteca e art space della Fondazione Alario, archivio laboratorio di Paestum, collezioni private di Nicola Ventre, Costabile Cerone, Michele Mordente, Andrea Guida, Editori IntoCilento e Galzerano, Immaginartifilm, Ufficio archeologico di Velia, Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale dell'Università degli Studi di Salerno, Gruppo Archeologico Velino, Arkeotrekking Cilento, M° Nello Rizzo, ExOrto Danza, associazione Flos Carmeli, M° Augusto Pandolfi, M° Sergio Vecchio, oltre a BAM -Bottega Artistico Musicale e Fondo di Storia Antica e Archeologica del golfo di Policastro) e la partecipazione di circa 100 persone nell'arco dei quattro incontri.